DIAMANTI CIRIÈ:
CERTIFICATI GIA E HRD
La parola diamante deriva dal greco “Adàamanta“ che significa Ferro Durissimo. Solo dopo Aristotele si applicò tale terminologia alla pietra con un altro significato: “indomabile“. Con una storia di 5000 anni per l’uso, specie in India e nei paesi Orientali, come talismano, portafortuna, e simbologie romantiche.
Nell’impero Romano ci sono prove che venisse già utilizzato nei gioielli e per ornare le corone dei potenti.
Un diamante autentico deve essere sempre accompagnato dalla certificazione; noi per carature superiori ai 30 punti (0,30 carati), proponiamo alla nostra clientela, diamanti provvisti di certificazioni GIA O HRD.
GIA
Il certificato GIA (Gemological Institute of America), è di stampo americano. La GIA ha sede a Los Angeles e ha inventato il sistema di classificazione internazionale. Il laboratorio analizza la pietra, ne marchia il numero del certificato sulla cintura, rendendo superflua la blisteratura.
HRD
Il certificato HRD viene rilasciato dall’Alto Consiglio dei Diamanti, con base ad Anversa, Belgio. L’Alto Consiglio dei Diamanti rilascia tre tipi di certificazione; uno che ne prova l’autenticità, uno che ne analizza il colore, verificando la eventuale fluorescenza, e l’identificazione HRD.
In HRD diamo un grande valore alle informazioni sui diamanti che forniamo ai clienti. Quando si acquista un diamante classificato HRD, si ha la certezza che le caratteristiche descritte nel rapporto di classificazione e che accompagnano il diamante, siano state accuratamente controllate da nostri esperti gemmologi.